Pensieri ed emozioni sono spesso contrapposti e distinti troppo nettamente. Li si confondono con concetti apparentati ma non simili, ad esempio razionalità e irrazionalità. Se invece li definiamo nei termini più scientifici della qualità dell’esperienza mentale,...
In questi giorni di ansie per il coronavirus, può essere utile chiarire qualche concetto sui principali disturbi psicologici legati alla paura delle malattie. Il coronavirus è naturalmente una malattia reale e non è il caso di sottovalutarlo, come purtroppo abbiamo...
I problemi emotivi sono spiegati nella psicoterapia cognitiva come pensieri negativi di tipo catastrofico. Ad esempio, il timore delle situazioni sociali è retto dalla convinzione di essere poco simpatici e poco attraenti. Tuttavia non è sempre così semplice. A...
Quali sono i meccanismi che ci fanno soffrire d’ansia? Uno di questi è il rimuginio. Rimuginare capita a tutti. Rimuginiamo perché pensiamo troppo alle cose negative che possono capitarci, riflettiamo continuamente sui nostri errori, sulle cause, sulle...
La terapia cognitivo-comportamentale per il gioco d’azzardo patologico agisce individuando i pensieri negativi ed errati sul gioco d’azzardo che determinano il desiderio continuo di giocare. Il giocatore ha la convinzione persistente che la vincita...
Giovanni Maria Ruggiero medico chirurgo, specialista in psichiatria e psicoterapia cognitiva Iscritto all’Albo dei Medici e Chirurghi di Milano dal 03.04.1993 al n. 32499 Iscritto all'Elenco Psicoterapeuti di Milano dal 25.01.1999 al n. 878 riceve in Via del Majno 4 a Rho, 20017 (MI) e a Milano presso studicognitivi in foro bonaparte email:gm.ruggiero@studicognitivi.net cell.029302399