Anche la seconda pillola della serie tratta del rimuginio, come condizione ansiosa dalla quale ci risulta spesso difficile uscire. Questo intervento vuole descrivere, in sintesi, secondo quali principi viene affrontato il rimuginio dal Dott. Ruggiero e dal suo team durante la terapia.

Come possiamo smettere di rimuginare? Prima di tutto, smettere richiede una maggiore consapevolezza di quali siano i meccanismi e le convinzioni sottostanti che favoriscono il rimuginio stesso: tantopiù consideriamo stati d’animo quali tristezza, ansia e rabbia come condizioni emotive inammissibili e da eliminare al più presto, tantopiù il rimuginio troverà terreno fertile per presentarsi sempre più frequentemente durante la nostra quotidianità.

Un buon indizio del fatto che stiamo rimuginando e che ciò ci porterà verso un aumento dell’ansia sono espressioni quali “e quindi..” “e allora..”: allenarci ad individuarle significa iniziare ad affrontare (e sconfiggere) il problema.