Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
3333255407
Chi Siamo
Team di Psicoterapeuti
Siamo un team di psicoterapeuti specializzati in terapia cognitivo-comportamentale, un trattamento psicologico di provata efficacia soprattutto per alcuni disturbi emotivi: ansia (e i suoi vari sottotipi: disturbi di panico, fobia sociale, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo post-traumatico da stress) e depressione.
Quando si dice che la terapia cognitivo-comportamentale è efficace si intende che essa è stata testata in studi scientifici controllati dotati della stessa rigorosità di quelli effettuati per le terapie farmacologiche.
“La sofferenza dipende da ciò che pensiamo.” Seneca
Responsabile Scientifico
Giovanni M. Ruggiero
Sono nato a Nocera Inferiore (Salerno) il 30 maggio 1967. Mi sono laureato in medicina e chirurgia all’Università di Pavia nel 1992 e specializzato in Psichiatria all’Università di Milano nel 1998 e in psicoterapia cognitiva presso la Scuola di terapia cognitiva e cognitivo comportamentale “Studi Cognitivi” di Milano nel 2001. Da allora effettuo pratica privata di psicoterapia. Sono inoltre direttore della Scuola di terapia cognitiva e cognitivo comportamentale “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca” e docente presso la Scuola di terapia cognitiva e cognitivo comportamentale “Studi Cognitivi”. Infine mi occupo di ricerca scientifica sulla terapia cognitiva e sono autore di varie pubblicazion Read more

Come Funziona UNa Terapia CC
Psicoterapeuti cogntivi comportamentali
Contattaci
Indirizzo
Indirizzo
gm.ruggiero@studicognitivi.net
Telefono
3333255407
Contattci per Psicoterapia Cognitivo Comportamentale a Milano e Rho
Gli Articoli del nostro blog di Psicologia
Pensieri e rimuginio
Agli psicologi non piace accoppiare mente ed energia. Energia sa di macchine e motori, e macchine e motori minacciano sempre di rubare il mestiere agli psicologi e di consegnarlo nelle mani dei loro supremi avversari, i neuroscienziati. ‘Un giorno i neuroscienziati...
Burnout negli insegnanti: di cosa si tratta e cosa può aiutare a risolverlo
La figura dell’insegnante nella storia Un tempo l’insegnante era un notabile della vita dei paesi che erano il nerbo della vita sociale italiana ed era chiamato professore. Insieme al medico e all’avvocato rivestiva il ruolo di una provinciale nobiltà di toga...
Psicoterapia dell’ansia
L’ansia è una previsione negativa, la preoccupazione riguardo la possibilità che eventi dolorosi o dannosi possano accadere. Il terapeuta cognitivo agisce a vari livelli. Egli chiede al paziente cosa esattamente teme e di quali eventi ha paura. Poi si accerta in...
L’ansia e i suoi disturbi
I disturbi d’ansia sono tra i più tipici e diffusi disagi psicologici del nostro tempo. L’ansia non patologica è uno stato d’animo di allarme e di attenzione ai problemi e, eventualmente, ai pericoli. Essa è una condizione utile, fino a una certa misura. Percepire...