Pensieri ed emozioni sono spesso contrapposti e distinti troppo nettamente. Li si confondono con concetti apparentati ma non simili, ad esempio razionalità e irrazionalità. Se invece li definiamo nei termini più scientifici della qualità dell’esperienza mentale, percettiva, informativa ed esperienziale ma soggetta all’incontrollabilità impulsiva l’emozione, concettuale e potenzialmente esecutivo e operativo il pensiero ma soggetto allo sterile rimuginio, possiamo capire qualcosa del nostro benessere e della nostra sofferenza emotiva.

Sono nato a Nocera Inferiore (Salerno) il 30 maggio 1967. Mi sono laureato in medicina e chirurgia all’Università di Pavia nel 1992 e specializzato in Psichiatria all’Università di Milano nel 1998 e in psicoterapia cognitiva presso la Scuola di terapia cognitiva e cognitivo comportamentale “Studi Cognitivi” di Milano nel 2001.

Da allora effettuo pratica privata di psicoterapia.

Sono inoltre direttore della Scuola di terapia cognitiva e cognitivo comportamentale “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca” e docente presso la Scuola di terapia cognitiva e cognitivo comportamentale “Studi Cognitivi” e presso la “Sigmund Freud University” di Vienna e Milano.

Infine mi occupo di ricerca scientifica sulla terapia cognitiva e sono autore di varie pubblicazioni.